Cosa è RECOlution

“RECOlution” è la nuova iniziativa degli ECOisti. È una sorta di rivoluzione verde che colpisce e coinvolge ogni attività e ogni persona in Italia, dalle aziende private agli enti pubblici (comuni, scuole, etc.), dagli imprenditori e professionisti alle famiglie e ai singoli cittadini.

Da un lato rappresenta una grande raccolta e vetrina (database) di comportamenti e scelte virtuose e sostenibili, ossia ECOiste. Parliamo, ad esempio, di Aziende che decidono di convertirsi e adottare cambiamenti e azioni a favore del rispetto per l’ambiente, parliamo di Prodotti che nascono o che si trasformano per generare il minor impatto possibile, parliamo di Imprenditori che mettono l’etica ed il sociale al primo posto, parliamo di Regioni, Province, Comuni, scuole e organizzazioni che si pongono come mission quella di curarsi del pianeta, parliamo di sindaci, dirigenti scolastici, docenti e singoli cittadini che si impegnano in proprio a favore del bene comune.

Dall’altro, “RECOlution” vuole essere un continuo sprone affinché sempre più Aziende, Enti e cittadini diventino più “ECOiste”. Attraverso l’ideazione e applicazione di azioni originali e iniziative innovative, incentiverà chiunque ad impegnarsi di più nel rendere la propria famiglia, il proprio comune, la propria scuola, l’intero Paese più ECOista.

A chi interessa

“RECOlution” interessa a TUTTI!

Siccome però le cose generiche servono a poco, preferiamo fare una serie di esempi concreti così da essere più espliciti e coinvolgenti.

  • Interessa ai Giovani – tutti i giovani e giovanissimi, dai 6 ai 30 anni, dovrebbero sentire la voglia e l’impellenza di mettersi in gioco per il proprio futuro. Così come Greta Thunberg è riuscita con piccole azioni quotidiane (nel suo caso settimanali, in quanto ogni venerdì si piazzava davanti al Ministero con un banale cartello che invitava i politici a cambiare rotta) a far sentire la sua voce a livello planetario, ogni giovane, nel suo piccolo, può incidere sulla propria vita e su quella di chi gli è vicino (famiglia, amici), adottando comportamenti che tengano conto del risparmio energetico, dell’utilizzo di energia rinnovabile, dell’eliminazione degli sprechi, della riduzione dell’uso dell’acqua, della differenziazione e riduzione dei rifiuti, del riuso degli oggetti, etc.
  • Interessa alle Scuole – tutte le scuole, tutti i docenti, tutti i dirigenti dovrebbero far ruotare la propria opera educativa intorno al rispetto. Il rispetto per il prossimo, il rispetto per le cose comuni, il rispetto per l’ambiente, il rispetto per la storia, la cultura, le arti. E il miglior modo per trasmettere questi insegnamenti, a nostro modesto avviso, è attraverso l’esempio. Non c’è modo migliore di mostrare come ci si deve comportare del farlo con le proprie azioni. Se ogni Dirigente, ogni docente e ogni altro membro del sistema educante scolastico agisse ogni singolo giorno con piccole e grandi azioni d’esempio, avremmo un esercito di giovani studenti avviati ad una vita più rispettosa, più felice e più… ECOista.
  • Interessa alle Aziende – tutte la Aziende, dalle più piccole alle multinazionali, dovrebbero essere le prime a diventare ECOiste e ad impegnarsi affinché l’ambiente intorno possa ricevere il minor impatto possibile. Questo può (e deve) avvenire su due fronti, quello INTERNO e quello ESTERNO. Agire sul fronte interno significa stare attenti ai propri processi di produzione e/o di lavoro (minori consumi di acqua, energia e carburante, uso di energie alternative, minori rifiuti, smaltimento green, riuso, economia circolare, etc.) mentre agire sul fronte esterno significa dare il proprio contributo e sostenere iniziative e campagne di associazioni, partecipare ad azioni di pulizia territoriale, contribuire a rendere il proprio comune o area più ECOista, etc.
  • Interssa agli Enti Locali – tutte le Regioni, le Province ed i Comuni dovrebbero essere costantemente impegnati a fare dei cambiamenti e ad introdurre e incentivare soluzioni e azioni che possano rendere più ECOisti i propri territori. Gli ambiti d’azione sono tantissimi, dal risparmio energetico alla manutenzione delle aree verdi, dalla gestione dei rifiuti all’uso di energie rinnovabili, dalla mobilità a basso o zero impatto ai servizi al cittadino.
  • Interessa alle Associazioni e Organizzazioni – anche le organizzazioni di persone (associazioni, club, circoli, enti del terzo settore, onlus, etc.) possono (e devono) fare la loro parte. Naturalmente se sono del settore, ossia ecologiste, ambientali, etc. la fanno già, per loro natura, mentre se gli ambiti di interesse sono diversi (sanitario, sociale, ricreativo, storico, culturale, artistico, etc.), è ora che si impegnino anche sul fronte ECOista, adottando ogni possibile comportamento e cambiamento che possa incidere nel creare meno impatto negativo possibile.
  • Interessa alle Famiglie e ai singoli Cittadini – nessuno è esonerato dall’essere più ECOista. Ogni singola persona può (e deve) fare la differenza, impegnandosi sia sul fronte personale (agendo con le proprie piccole e grandi azioni) che sul fronte sociale, aiutando e incoraggiando il prossimo ad agire e ad effettuare cambiamenti nella più giusta e più opportuna direzione, ad esempio nel risparmio energetico, nell’utilizzo di energia rinnovabile, nella riduzione o eliminazione degli sprechi, nella riduzione dell’uso dell’acqua, nella differenziazione e riduzione dei rifiuti, nel riuso degli oggetti, etc.

RECOlution Awards

I “RECOlution Awards” sono prestigiosi riconoscimenti che saranno assegnati alla fine di ogni anno a tutti coloro che si saranno distinti per opere e azioni particolarmente ECOiste.

I titoli in elenco sono i seguenti:

  • Azienda ECOista dell’Anno;
  • Scuola ECOista dell’Anno;
  • Associazione ECOista dell’Anno;
  • Regione ECOista dell’Anno;
  • Provincia ECOista dell’Anno;
  • Comune ECOista dell’Anno;
  • Ente ECOista dell’Anno;
  • Evento ECOista dell’Anno;
  • Progetto ECOista dell’Anno;
  • Prodotto ECOista dell’Anno;
  • Imprenditore ECOista dell’Anno;
  • Dirigente ECOista dell’Anno;
  • Docente ECOista dell’Anno;
  • Studente ECOista dell’Anno;
  • Cittadino ECOista dell’Anno.