
PRESENTAZIONE
Progetto nato nel 2017 volto alla produzione di linee d’abbigliamento tecnico sportivo, di alta qualità per uomini e donne. Utilizza tessuti tecnici altamente performanti, prodotti secondo procedimenti ecosostenibili, e lavorati in piccole aziende italiane dove il lavoro tessile è ancora un’arte manifatturiera.
MOTIVAZIONE
Be.Gin, è una Azienda ECOista in quanto vanta delle caratteristiche principali che ne fanno un movimento destinato a promuovere il cambiamento di un sistema obsoleto per muovere verso una maggiore integrità ecologica e una maggiore giustizia sociale.
Be.Gin si concentra su una produzione ecologica, sul riciclo di risorse esistenti, sulla riduzione delle emissioni e sulla riduzione del consumo di materie prime.
Ha selezionato dei materiali unici nel mercato. L’Econyl per esempio, permette di rigenerare rifiuti sottratti a oceani e discariche abbattendo i consumi. Utilizza poi il poliestere riciclato e infine materiali biodegradabili per trasformare il processo di acquisto in un sistema circolare che riporta alla terra il prodotto iniziale. Non abbatte solo i consumi, elimina gli scarti. È nata con l’idea di realizzare qualcosa fino ad ora impensabile: trasformare il mondo dello sport e dei materiali tecnici. Ha creato questa linea sportiva sostenibile estremamente tecnica per soddisfare i bisogni di coloro che sono qui oggi, senza compromettere le possibilità di chi verrà domani.
CERTIFICAZIONI
– OEKO-TEX® Standard 100: indica che il produttore è certificato come ambientalmente ecocompatibile sia nei processi che negli stabilimenti, oltre che testato per verificare l’assenza di sostanze nocive sui prodotti.
– Global Recycle Standard: certificazione promossa dalla Textile Exchange (un’associazione internazionale no-profit) con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di materiali riciclati nel settore tessile.
Garantisce anche pratiche socialmente etiche, ed una responsabilità ambientale rivolta soprattutto ad un corretto utilizzo di sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
– BLUESIGN: contribuisce ad assicurare un sistema produttivo responsabile e più sostenibile. indica il miglior percorso, intensificando così passo dopo passo gli sforzi per la messa a punto di processi più sostenibili ed allineati alle migliori pratiche disponibili.
– Cradle to Cradle: è uno standard di qualità che valuta la sicurezza di un prodotto per l’uomo e l’ambiente, nonché la sua progettazione per il riutilizzo dei materiali, attraverso il riciclo o il compostaggio. Valuta la progettazione di un prodotto e le pratiche utilizzate nella fabbricazione del prodotto. L’obiettivo principale è quello di eliminare il concetto di rifiuti e di incoraggiare lo sviluppo di prodotti per sistemi di economia circolare.
– Reach: è un regolamento europeo che prevede controlli di tutte le sostanze chimiche prodotte o importate in Europa. Pone importanti traguardi in ambito ambientale e sociale: protegge la salute umana e l’ambiente; impone l’utilizzo di metodi alternativi ai test delle sostanze chimiche, normalmente eseguiti su animali; migliora il settore innovativo e la competitività delle industrie chimiche europee.
Reach è una regolamentazione redatta in collaborazione con Greenpeace, che attualmente vige su tutti i prodotti realizzati in Europa.
PRODOTTI
