PRESENTAZIONE

Coop è una società fondata sulle persone che si impegna a rappresentare gli interessi dei consumatori nel mercato offrendo a tutti coloro che gli si rivolgono di qualità, sicuri e il cui uso sia in armonia con la natura. Ci impegniamo per rendere il rispetto dell’ambiente parte integrante del patrimonio di valori del sistema. Per questo lavoriamo per ridurre a monte i rifiuti, agendo direttamente sugli imballaggi e promuovendo strategie di riduzione, riutilizzo, recupero e riciclo.

 

MOTIVAZIONE

Coop, è una Azienda ECOista in quanto la sua attenzione si traduce in azioni concrete che permettono di ridurre il consumo di risorse, promuovere la tutela degli ecosistemi e la biodiversità, abbattere le emissioni inquinanti, ridurre la produzione di rifiuti e coinvolgere direttamente gli attori delle filiere produttive, dai prodotti a marchio Coop alla gestione dei punti vendita fino al trasporto delle merci.
Nel 2008 Coop ha deciso di non vendere più crostacei vivi su ghiaccio.Coop è stata la prima catena distributiva italiana ad essere inserita nell’elenco ufficiale delle aziende certificate “Dolphin safe” per la pesca del tonno. Dall’anno successivo Coop ha inoltre aderito al progetto “Friend of the Sea” (Amico del Mare), per un’attività di pesca nel rispetto degli ecosistemi marini.
Da ottobre 2012 Coop ha deciso di eliminare dall’assortimento il foie gras. Il foie gras è ottenuto dall’alimentazione forzata e sovradimensionata di oche e anatre, che accelera l’insorgenza della malattia denominata steatosi epatica (causa dell’ingrossamento del fegato fino anche a dieci volte rispetto alle dimensioni normali). Nelle filiere controllate dei prodotti a marchio Coop non ammettiamo la somministrazione di ormoni o altri promotori della crescita, dalla nascita alla macellazione l’utilizzo di promotori della crescita. Vengono richiesti e perseguiti i più efficaci metodi di stordimento prima della macellazione, soprattutto in relazione alle evoluzioni tecnologiche e alle evidenze scientifiche in termini di benessere animale. Inoltre, Coop richiede l’eliminazione delle mutilazioni sugli animali con priorità nel tempo.
Infine, i trasporti degli animali devono avvenire nel rispetto del benessere animale, nel rispetto delle normative vigenti in materia, in condizioni idonee e nel minor tempo possibile.
Da giugno 2021, Coop ha detto no al taglio della coda dei suini appena nati, una pratica consentita in limitati casi, ma ancora diffusa negli allevamenti. Grazie alla continua e proficua collaborazione dei loro allevatori e fornitori, tutti i suini della filiera Coop non hanno subito il taglio della coda.
Il pet food a marchio Coop è cruelty free: non vengono effettuate sperimentazioni su animali. Su tutti gli alimenti per animali domestici a marchio Coop garantiamo l’assenza di pratiche che possano procurare sofferenza agli animali.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

– Good EGG 2010, Coop viene premiata per la decisione di vendere uova provenienti unicamente da allevamenti a terra, all’aperto e biologici.
– Good CHICKEN 2011, premio per l’attenzione al benessere dei polli in allevamento: riconoscimento assegnato dalla Compassion World Farming.
– Leader Europeo 2012, la Compassion in Word Farming conferisce il primo premio a Coop come catena di supermercati leader in Italia nel campo del benessere animale.
– Responsabilità Sociale 2016, Coop si conferma l’operatore più attento nella responsabilità sociale relativamente alla campagna #FilieraSporca sugli agrumi e sulla filiera del pomodoro da trasformazione dove si aggiudica il primo posto per trasparenza e collaborazione.
– Best Practices 2018, Coop è stata citata tra le best practices contro lo sfruttamento in agricoltura nel progetto Beaware, nel rapporto Open Society e nel rapporto Oxfam Italia sullo sfruttamento dei lavoratori nelle filiere agroalimentari.
– Oscar dell’imballaggio 2019, premio promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con Conai dedicato alla promozione e valorizzazione delle migliori soluzioni che si distinguono in termini di prevenzione dell’impatto ambientale.

PRODOTTI

SEDE

 –

 

SITO WEB
www.e-coop.it