
PRESENTAZIONE
L’acqua minerale Levissima nasce nel cuore delle Alpi Centrali, in un’area protetta e incontaminata ai margini occidentali del Parco Naturale dello Stelvio, nel territorio valtellinese dell’antica contea di Bormio. È quest’ambiente incontaminato che dona a Levissima una purezza e una leggerezza inconfondibili. Nell’affascinante scenario della Valtellina, l’acqua costituisce un elemento prezioso. Qui si trovano ghiacciai, laghi alpini, fiumi e, naturalmente, le sorgenti di Levissima.
Levissima è espressione del miracolo della natura che si rinnova attraverso il naturale ciclo dell’acqua.
Da sempre Levissima è attiva nell’implementazione di innovazioni tecnologiche per ridurre l’impatto ambientale derivante dal trasporto dei suoi prodotti.
MOTIVAZIONE
Levissima, è una Azienda ECOista in quanto è la prima in Italia a lanciare una bottiglia realizzata in sola plastica riciclata: il nuovo pack in R-PET è 100% riciclato e 100% riciclabile. Dopo essere stata la prima azienda italiana a usare il 25% di plastica riciclata per la Litro, e aver introdotto una gamma con il 30% di R-PET, Levissima ha raggiunto un nuovo traguardo introducendo due nuove gamme fatte interamente di plastica riciclata: la Litro e #La75. Inoltre, l’azienda insieme ad il Gruppo Sanpellegrino aderiscono a Coripet, il consorzio che ha l’obiettivo di raccogliere e riciclare le bottiglie in PET e di realizzare una filiera italiana chiusa “bottle to bottle”. Dal 2007, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con le istituzioni della Valtellina, Levissima porta avanti un progetto di ricerca scientifica per la salvaguardia dei ghiacciai.
PREMI E RICONOSCIMENTI
– Premio Responsabilità Sociale Locale conferito a Levissima marchio del gruppo Sanpellegrino, dalla Camera di Commercio di Sondrio, in occasione della 11° Giornata dell’Economia, dedicata al ruolo dei giovani nelle imprese. Levissima tra i virtuosi vincitori del premio “buone prassi” di Responsabilità Sociale 2013.
– Il 4 e il 5 luglio 2020 Levissima ha preso parte a Gazzetta MarathONE in qualità di Regeneration Partner e ha trasformato l’evento in una vera e propria risorsa per l’ambiente, “rigenerando” una bottiglia di plastica per ogni chilometro percorso dai runner.
– In occasione della Giornata dell’Ambiente, Levissima annuncia l’importante obiettivo del raggiungimento della Carbon Neutrality, ovvero l’annullamento delle emissioni di CO2, nel 2022: un traguardo che sarà raggiunto grazie all’impegno costante di Levissima a favore della salvaguardia del Pianeta.
CERTIFICAZIONI
– Lo stabilimento è certificato ISO 14001, riservato alle strutture che gestiscono le proprie attività nel rispetto dell’ambiente circostante.
– Dal 2012 porta il marchio “Valtellina Impresa”, certificazione di responsabilità sociale e ambientale locale, regolamentato dalla Camera di Commercio di Sondrio.
– Nel 2017 è iniziato un percorso di rinnovamento dello Stabilimento, che lo renderà una “Sharing Factory” ancora più integrata nella natura e parte di un sistema di protezione e promozione del territorio cui appartiene.
PRODOTTI

SEDE
Sede Sociale:
Sanpellegrino S.p.A. – Località Ruspino, 24016 San Pellegrino Terme