
PRESENTAZIONE
La storia di Lavazza è quella di un’azienda che da oltre 120 anni persegue una visione d’impresa in cui sono centrali la passione per il lavoro, per il prodotto e per il territorio in cui opera. Il loro percorso imprenditoriale è un esempio di sostenibilità nel senso più ampio del termine, un valore costruito e condiviso con tutte le persone che hanno incontrato, a partire dai propri collaboratori e dai territori nei quali sono presenti.
La forza dell’azienda risiede nelle persone, che ogni giorno portano avanti specifici valori e costituiscono il Gruppo Lavazza. L’obiettivo di Lavazza è quello di garantire la massima qualità del caffè con il minore impatto ambientale possibile.
MOTIVAZIONE
È una Azienda ECOista in quanto Lavazza è una produttrice di caffè responsabile. Si impegna a crescere economicamente in modo responsabile, facendo tutto il possibile per prendersi cura delle persone e del pianeta. All’interno del percorso di innovazione del Gruppo, la sostenibilità ambientale gioca un ruolo fondamentale, guidando lo sviluppo dei processi e dei prodotti, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e dare un contributo positivo nel lungo periodo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. L’obiettivo di Lavazza è di contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, azzerando entro il 2030 le emissioni di carbonio generate lungo l’intera catena di valore del gruppo, grazie alla strategia “Roadmap to Zero”. Negli ultimi anni, la Fondazione Lavazza ha intensificato i progetti di riforestazione e di contrasto alla deforestazione in partnership con organizzazioni non governative e istituzioni internazionali. Il Gruppo ha, inoltre, delineato un piano strategico basato sulla “Roadmap del Pakaging Sostenibile” il quale propone di rendere l’intero portfolio packaging riutilizzabile, riciclabile o compostabile entro il 2025. Lavazza ha accolto i principi di sostenibilità sanciti su scala globale dalle Nazioni Unite e si impegna a perseguire i 17 obiettivi dei Sustainable Development Goals.
Cura, artigianalità e sostenibilità. Il progetto La Reserva de ¡Tierra! si basa sulla convinzione che il buon caffè nasca dall’unione di questi elementi. Ecco perché hanno creato Coffee Defenders: la community di baristi e coffee lovers che supporta i coltivatori e diffonde la cultura del buon caffè, nel rispetto della sostenibilità.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Da oltre dieci anni attiviamo direttamente e contribuiamo a progetti di sostenibilità a supporto delle comunità locali in Centro e Sud America, Africa e Asia, aiutando i piccoli produttori di caffè con programmi di miglioramento dell’economia locale ma anche della vita sociale (scuola, condizioni di lavoro) e di protezione dell’ambiente.
Lavazza collabora con Save the Children da più di 15 anni. Con una donazione complessiva di 3 milioni di euro, Lavazza ha sostenuto progetti in India, Costa d’Avorio, Myanmar e interventi di emergenza in Emilia-Romagna e Nepal.
La Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza si è aggiudicata il premio della categoria “Clima, energia e acqua” con il progetto “Caffè Hispañola” realizzato insieme a Lavazza e Oxfam.
CERTIFICAZIONI
Lavazza ottiene la certificazione WELL Health-Safety Rating rilasciata dall’International WELL Building Institute (IWBI).
Per quanto riguarda l’impegno con il territorio, “I Luoghi del Bello” è il progetto di riqualificazione del quartiere Aurora di Torino, nato dalla collaborazione con la Circoscrizione 7 della città, in partnership con le associazioni ASAI, CleanUp, Tèkhné e con Torino Spazio Pubblico.
PRODOTTI
